Primo appuntamento Cinemare Bergeggi
Martedì 12 luglio ore 21 Planet Ocean Spiaggia Libera Attrezzata – Ingresso libero
Scopri di piùTra Vulnerabiltà e Resilienza – Incontro Partecipativo
TRA VULNERABILITÀ E RESILIENZA é il titolo dell’incontro partecipativo organizzato, in occasione dei 15 anni di AMP, con la collaborazione di AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Liguria e i ricercatori di Geo-Carto LAbdell’ Università di Genova. Locandina Bergeggi def. Appuntamento martedì 3 maggio 2022 alle ore…
Scopri di piùAlla scoperta dell’AMP e del suo territorio
Il Comune e l’AMP Isola di Bergeggi propongono una serie di attività e visite guidate gratuite, per scoprire la biodiversità, gli ambienti, la geologia, la storia di un territorio che è un vero scrigno di tesori naturalistici e cultura Attività AMP Bergeggi mar-apr 22
Scopri di piùVERSO UNA COMUNITA’ ED UN’OFFERTA TURISTICA CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ON LINE PER GLI OPERATORI TURISTICI DEL COMPRENSORIO DELL’AMP ISOLA DI BERGEGGI L’AMP Isola di Bergeggi ha attivato un calendario di attività formative e di aggiornamento dedicate agli operatori del settore turistico del comprensorio dell’Area Marina Protetta. L’obiettivo generale è quello di incrementare la consapevolezza degli…
Scopri di piùAutorizzazioni pesca ricreativa e subacquea anno 2022
Sono pubblicati all’albo pretorio del Comune di Bergeggi gli avvisi per la richiesta dei permessi delle attività di pesca ricreativa e subacquea. Le richieste di autorizzazione per l’anno 2022, con applicazione delle modalità stabilite nel Regolamento di Esecuzione ed Organizzazione, nel Disciplinare al Regolamento e nelle Deliberazioni comunali, potranno pervenire all’Ufficio Protocollo…
Scopri di piùCensimento delle specie patrimoniali
Tra le azioni finalizzate alla conservazione della biodiversità, l’Accordo RAMOGE propone di coinvolgere i subacquei della zona RAMOGE, sollecitandoli a raccogliere i dati che riguardano lo stato di conservazione di alcune specie emblematiche quali la corvina, la cernia, la pinna nobilis, la patella ferruginea o ancora la cystoseira. CHI PUO’…
Scopri di piùCetacei, FAI attenzione!
L’Istituto Tethys propone un programma di citizen science per il Santuario Pelagos, vasta area di mare protetta da ben tre nazioni, che è stato votato nel 2016 da 5.555 persone al censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso da FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Partecipa anche tu!
Scopri di piùIl Verme di Fuoco Mediterraneo
Il “vermocane” o “verme di fuoco” è un verme marino urticante diffuso lungo tutte le coste del Sud Italia. Se toccato è in grado di iniettare una tossina causa di bruciore, eritema e pizzicore anche nell’uomo. I monitoraggi svolti negli ultimi anni in Salento hanno rivelato popolazioni in consistente aumento,…
Scopri di piùApprovato il nuovo Disciplinare Integrativo al Regolamento
Con Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 14/07/2018 è stato approvato il Disciplinare Integrativo al regolamento di Organizzazione ed Esecuzione dell’Area Marina Protetta “Isola di Bergeggi” (D.M. del 13/10/2008, pubblicato sulla G.U. n. 258 del 4/11/2008). Il Disciplinare stabilisce la disciplina e le modalità di svolgimento delle attività consentite…
Scopri di più